Dottorato di Ricerca in
Scienze Molecolari

Coordinatore del dottorato:

Prof. Enzo Alessio e-mail: alessi@units.it

Bando XXI Ciclo (Scadenza domande: 13 ottobre 2005)


Scarica la locandina in formato pdf

Scarica il programma delle relazioni a conclusione del II anno in formato doc

 

Obiettivi Formativi del Dottorato in Scienze Molecolari

Il nuovo Dottorato inter-facoltà in Scienze Molecolari, promosso dai Dipartimenti di Scienze Chimiche e di Scienze Farmaceutiche dell’Università di Trieste, intende proporsi come un centro di formazione avanzata, aperto ai giovani laureati italiani e stranieri, con l'obiettivo principale di preparare dottori di ricerca di elevata qualificazione scientifica, capacità di ricerca autonoma e di organizzazione della ricerca nell'ambito della Chimica e delle Scienze del Farmaco. Oltre alle competenze di tipo più prettamente chimico, esso raccoglie infatti anche tutte le competenze necessarie alla progettazione di nuovi farmaci, alla loro sintesi mediante metodi tradizionali ed innovativi, ed allo studio delle loro proprietà tecnologiche.

Oltre a fornire competenze scientifiche e tecniche specifiche nelle tematiche di ricerca, il Dottorato si propone di inserire i Dottorandi in un ambiente scientificamente stimolante, composto da dottorandi e giovani ricercatori provenienti dall'Italia e dall'estero.

 

Organizzazione del Dottorato

Il Corso ha durata triennale ed è articolato nei due indirizzi di Scienze Chimiche e Scienze del Farmaco. La gestione scientifica e didattica del Dottorato è affidata ad un Collegio Docenti composto da 15 membri provenienti dai due Dipartimenti proponenti, in rappresentanza delle varie tematiche di ricerca. La formazione del dottorando comporta una specifica attività didattica e la partecipazione attiva a programmi di ricerca sviluppati nell'ambito dei Dipartimenti proponenti. Ogni dottorando sarà affidato ad un Tutore, scelto fra i membri dei Dipartimenti, che ne curerà il percorso scientifico e didattico. Sono previsti periodi di ricerca all’estero, nell’ambito delle esistenti collaborazioni, della durata complessiva di un anno. Ogni dottorando sarà incoraggiato a partecipare annualmente ad almeno un Congresso nazionale o internazionale, portandovi un contributo scientifico.

 

Tematiche di Ricerca

I progetti di ricerca attivi nei due Dipartimenti sono numerosi e si articolano nell'ambito delle grandi aree disciplinari della Chimica e delle Scienze Farmaceutiche. Ognuna delle tematiche generali di seguito elencate si articola in numerose linee di ricerca specifiche, che possono essere argomento di un dottorato triennale E' importante inoltre sottolineare che su molte delle tematiche di ricerca sono in atto varie collaborazioni nazionali e internazionali e diversi progetti europei.

Chimica Teorica

- Studi computazionali sulla struttura elettronica di molecole e cluster con metodi ab initio e funzionale densità
- Descrizione teorica di processi di foto-emissione e foto-assorbimento di molecole in fase gassosa e adsorbite su superfici.
- Sviluppo di algoritmi e loro implementazione in programmi paralleli FORTRAN per la descrizione del continuo elettronico con metodi DFT e TDDFT.

Spettroscopia Molecolare

Spettroscopia vibrazionale e dinamica reticolare di cristalli molecolari. Studio di proprietà ottiche nell' infrarosso di materiali ferroelettrici. Studi SERS e SEIRA dell'interazione di molecole eterocicliche con superfici metalliche.
- Studi su cristalli liquidi liotropici mediante spettroscopia NMR di nuclei quadrupolari.
 - Caratterizzazione della struttura locale in materiali male ordinati o non cristallizzabili con spettroscopie EXAFS e XANES utilizzando la luce di sincrotrone.

Chimica Inorganica e Bio-inorganica

- Elettrochimica di metalloproteine: studio della relazione struttura–reattività nel citocromo c.
- Cinetiche di sostituzione e studio elettrochimico in complessi di metalli di transizione.
- Sintesi e caratterizzazione di complessi ottaedrici di cobalto quali modelli della vitamina B12.
- Sviluppo di nuovi derivati di rutenio aventi potenziale attività antitumorale.

 

Catalisi

- Sintesi e caratterizzazione di composti organometallici di iridio e rodio da impiegare come catalizzatori omogenei per la oligo- e poli-merizzazione di acetileni.
- Sviluppo di complessi di palladio e cobalto con chelanti azotati utilizzati quali catalizzatori di polimerizzazioni di olefine e di copolimerizzazione CO/olefine. Isolamento e caratterizzazione di intermedi del ciclo catalitico delle suddette reazioni.

Biocristallografia

- Espressione, cristallizzazione e determinazione strutturale a raggi X di proteine naturali e miniaturizzate. 

 

Chimica Supramolecolare

- Sintesi e caratterizzazione di sistemi supramolecolari contenenti centri metallici e porfirine.
- Sintesi, struttura e proprietà di sistemi contenenti porfirine e/o calixareni e studio strutturale di polimeri di coordinazione.
- Sintesi e caratterizzazione di sistemi supramolecolari assemblati mediante interazioni covalenti reversibili e di coordinazione a centri metallici.
- Sistemi supramolecolari basati su peptidi a conformazione controllata.
- Sensori molecolari di fluorescenza
- Nanoparticelle come templati per la realizzazione di sistemi supramolecolari. 

Nanostrutture e Nanotecnologie

- Sviluppo e caratterizzazione di materiali nanostrutturati per reazioni di conversione di inquinanti gassosi e per la produzione di idrogeno.
- Studio computazionale con tecniche atomistiche ed ab initio di ossidi a base di ceria e della loro interazione con adsorbati di piccole dimensioni.
- Funzionalizzazione organica di fullereni e di nanotubi di carbonio.

 

Chimica Organica e Bio-organica

- Sintesi di ammino- e cheto-esteri e loro biotrasformazioni, mediate da lievito di birra e da altri microorganismi e da idrolasi commerciali per la sintesi di lattoni e lattami enantiomericamente puri, potenzialmente attivi come antibiotici e antitumorali.
- Nitroalchilazioni e nitroalchenilazioni di enolati di lattoni e lattami nonchè di enammine cicliche, acicliche ed eterocicliche.
- Catalisi con anticorpi
- Sintesi stereoselettive di isosteri di dipeptidi e inibitori peptidomimetici di proteasi aspartiche.
- Sintesi in fase liquida: modifica di supporti solubili ed ottenimento di bioconiugati.

Biocatalisi in mezzi non convenzionali

- Idrolasi in mezzi non convenzionali.
- Approcci cinetici e computazionali nello studio della selettività enzimatica.
- Sintesi enzimatiche di prodotti di interesse farmaceutico capaci di ridurre l’impatto ambientale.

- Impiego di cellule intere in solvente organico.

Chimica Analitica ed Ambientale

- Studio di problematiche analitiche di rilevanza ambientale e di metodi avanzati di trattamento dei dati sperimentali al fine di ottenere modelli per la distribuzione spaziale e temporale di specie chimiche negli ecosistemi, negli ambienti urbani ed in quelli industriali.
- Indagini analitiche sulla tossicità associata all’esposizione a specie chimiche, mediante modelli fisici e relazioni quantitative tra struttura e proprietà sperimentali.

- Studio sul rischio di permeazione cutanea dei tossici industriali.

Chimica Farmaceutica

- Ricerca e sviluppo di ligandi per i recettori del sistema peptidergico.

- Progettazione, sintesi e valutazione biologica di eterociclici azotati quali antagonisti potenti e selettivi per i vari sottotipi recettoriali adenosinici.

- Ricerca e sviluppo di ligandi per i recettori sigma.

Farmaci attivi a livello mitocondriale

 - Inibitori delle cicloossigenasi e delle lipossigenasi.

- Sintesi e studi farmacologici di sostanze a struttura imidazobenzodiazepinica con spiccata selettività per i recettori benzodiazepinici periferici.
- Sintesi di derivati chinonici quali modulatori della permeabilità del poro di transizione mitocondriale.

 

Chemioterapici

- Progettazione, sintesi e valutazione biologica di composti ad attività antifungina ed antimicobatterica.
- Progettazione, sintesi e valutazione biologica di composti a struttura porfirinica di interesse farmaceutico.

Chimica Estrattiva 

- Isolamento e determinazione strutturale di principi attivi ad attività inibitoria della trombina da Basidiomiceti e ad attività ipoglicemizzante da leguminose.

Tecnologie farmaceutiche innovative

- Sistemi nanoparticellari ibridi metallo-polimero organico (in particolare microsfere di poli-ε-caprolattone ricoperte con nanosfere di rame metallico).

- Formulazioni solide a rilascio modificato di principi attivi.

- Applicazioni tecnologiche-farmaceutiche dei fluidi supercritici. Sviluppo di forme farmaceutiche solide orali.
- Progettazione e sviluppo di forme farmaceutiche orali a rilascio modificato. 

Farmacocinetica

- Progettazione, sintesi e valutazione delle caratteristiche farmacocinetiche di coniugati farmaco – polimero.
- Immobilizzazione di enzimi su supporti insolubili al fine di aumentarne l’attività catalitica.
 

Valutazioni Annuali

Ogni dottorando, con cadenza annuale, è tenuto a presentare una relazione scritta (in italiano o in inglese) sull'attività di ricerca svolta, che verrà valutata in una riunione pubblica del Collegio dei Docenti. Il dottorando inoltre illustra annualmente i risultati della propria ricerca tramite una relazione pubblica, nella quale indica anche a grandi linee come intende sviluppare la ricerca nel periodo successivo. Si prevede di istituire una o due giornate dedicate alle relazioni annuali dei dottorandi nella forma di un mini-simposio. Il Collegio Docenti valuterà l'attività didattica svolta dai dottorandi, la loro produttività scientifica(pubblicazioni scientifiche che abbiano come coautori iscritti al corso di dottorato), la partecipazione dei dottorandi a scuole o congressi nazionali e/o internazionali e l'eventuale contributo scientifico. Inoltre, verranno verificati e documentati eventuali periodi trascorsi dai dottorandi al di fuori delle strutture dipartimentali.

L'approvazione da parte del Collegio della citata attività da parte del Dottorando, insieme alla valutazione dell'attività didattica e gli eventuali compiti di assistenza agli studenti dei corsi di laurea in chimica, farmacia, scienze e tecnologie farmaceutiche, rappresentano il requisito necessario per l'ammissione a cicli successivi.

Sbocchi Professionali

Il nuovo Dottorato presenta la specificità di essere l'unico corso di Dottorato in regione ad ampio spettro nel campo delle scienze molecolari, con indirizzi nell'ambito della Chimica e delle Scienze del Farmaco. Le collaborazioni esistenti tra i docenti del Dottorato e varie istituzioni accademiche, di ricerca ed industriali, sia nazionali che estere, favoriscono l'inserimento dei dottorati nel mondo del lavoro ed accademico attraverso borse di studio, contratti, assegni di ricerca e posizioni equivalenti.

 

Objectives of the Ph. D. Course in Molecular Sciences

 

The new inter-Faculty Ph. D. Course in Molecular Sciences, promoted by the Departments of Chemical Sciences and of Pharmaceutical Sciences of the University of Trieste, aims to become a centre for advanced academic formation, open to young Italian and foreigner graduates. Its primary objective is that of forming doctors with a sound scientific qualification, capable of performing autonomous research within the fields of Chemistry and Pharmaceutical Sciences. In fact, in addition to the main fields of chemistry, the Ph. D. curriculum comprises also topics related to the design of new drugs, to their synthesis with traditional and innovative methods, and to the investigation of their technological properties.

The Course in Molecular Sciences, beside providing the students with advanced scientific and technical skills specific of their research topics, aims to introduce them in a scientifically stimulating environment, made by Ph. D. students and young researchers from Italy and other countries.

Organization of the Ph. D. Course

The Course has a duration of 3 years and is organized in two curricula: Chemical Sciences and Pharmaceutical Sciences. The scientific and didactic aspects of the Course are managed by a Board of Teachers, composed by 15 members from the two supporting Departments and representing the main research topics. The training of each Ph. D. student comprises attending to specific teaching activity and the active participation to one of the research lines developed in the supporting Departments. Each student will be assigned to a Tutor, belonging to one of the two Departments, who will be responsible for his/her scientific and didactic career. The students, within their research projects, may be allowed to spend a maximum of 1 year in a laboratory in a foreign Country. They will be encouraged to attend to at least one national or international Symposium each year, where they will present a scientific contribution.

Research Topics

Numerous research projects are being pursued in the two supporting Departments within the broad scientific areas of Chemistry and Pharmaceutical Sciences, and are thus strictly related to the topics of the Ph. D. Course in Molecular Sciences. Each of the research topics listed below comprises several specific research projects that might be the subject of a triennial doctorate. It is also worth stressing here that, in most cases, the research projects are being performed within well established national and international collaborations as well as specific European projects.

 

Theoretical Chemistry

-          Computational studies on the electronic structure of molecules and clusters by ab initio and density functional methods.

-          Theoretical description of the photo-emission and photo-absorption processes for molecules in gaseous phase or adsorbed on surfaces.

-          Development of algorithms and their implementation in FORTRAN parallel programs for the descriptions of electronic continuum with DFT and TDDFT methods.

 

Molecular Spectroscopy

-          Vibrational spectroscopy and reticular dynamic of molecular crystals. Investigation of optical properties in the infrared region of ferro-electrical materials. SERS and SIERA studies concerning the interactions of heterocyclic molecules with metallic surfaces.

-          Investigation of lyotropic liquid crystals through NMR spectroscopy of quadrupolar nuclei.

-          Determination of the local structure in disordered or non-crystalline materials by EXAFS and XANES spectroscopies using the dedicated beamline at the synchrotron of Trieste, ELETTRA.

 

Inorganic and Bio-Inorganic Chemistry

-          Electrochemistry of metallo-proteins: investigation of the structure-reactivity relationship in cytochrome c.

-          Substitution kinetics and electrochemical investigations in coordination compounds.

-          Synthesis and characterization of octahedral cobalt compounds as models of vitamin B12.

-          Development of new ruthenium compounds as anticancer agents.

 

Catalysis

-          Synthesis and characterization of organometallic compounds of rhodium and iridium to be employed as homogeneous catalysts for the production of oligo- and poly-acetylenes.

-          Development of cobalt and palladium complexes with chelating nitrogen ligands to be used as catalysts in the polymerisation of olefins and in the CO/olefin co-polymerization. Isolation and characterization of intermediates in the catalytic cycles.

 

Biocrystallography

-          Expression, crystallization and X-ray structural determination of natural and “miniaturized” proteins.

 

Supramolecular Chemistry

-          Metal-driven synthesis and characterization of supramolecular assemblies of porphyrins for photophysical applications and molecular recognition processes.

-          Synthesis, structural determination and functions of supramolecular systems containing porphyrins and/or calyxarenes and structural investigations of coordination polymers.

-          Synthesis and characterization of supramolecular systems assembled through reversible covalent interactions and coordination to metal centers.

-          Supramolecular assemblies of peptides having defined conformations.

-          Supramolecular fluorescence sensors.

-          Nanoparticles as templates for the construction of supramolecular systems.

 

Nano-structures and Nano-technologies

-          Developments and characterization of nanostructured materials for conversion reactions of gaseous pollutants and for the production of hydrogen.

-          Computational studies with atomistic and ab initio techniques of cerium oxides and of their interactions with small adsorbed molecules.

-          Organic functionalization of fullerenes and carbon nanotubes.

Organic and Bio-organic Chemistry

-          Synthesis of amino- and ketoesters and their biotransformations, mediated by baker’s yeast and other microorganisms and commercial hydrolases, for the production of enantiomerically pure lactones and lactams with potential antibiotic and anticancer activities.

-          Nitroalkylations and nitroalkenylations of enolates of lactones and lactams as well as of cyclic, acyclic and heterocyclic enamines.

-          Catalysis with antibodies.

-          Stereoselective synthesis of isosters of dipeptides and of peptido-mimetic inhibitors of aspartic proteases.

-          Liquid-phases synthesis: modification of soluble carriers and preparation of bio-conjugates.

Biocatalysis in Non-conventional Media

-          Hydrolases in non-conventional media.

-          Kinetic and computational investigations of enzymatic selectivity.

-          Environmental-friendly enzymatic syntheses of pharmaceutical products.

-          The use of whole cells in organic solvents.

 

Analytical and Environmental Chemistry

-          Studies of environmentally-relevant analytical issues and of advanced methods for the treatment of experimental data. Development of models for the spatial-temporal distribution of chemical species in eco-systems, in urban and industrial environments.

-          Analytical investigations on the toxicity deriving from the exposure to chemical species, through physical models and quantitative relationships between chemical structure and experimental properties.

-          Assessment of skin permeation of industrial pollutants

Medicinal Chemistry

-          Research and development of ligands for the receptors of the peptidergic system.

-          Design, synthesis and biological evaluation of nitrogen heterocycles as potent and selective antagonists for the several subtypes of adenosinic receptors.

-          Research and development of ligands for sigma-receptors.

Mitochondrial-Targeting Drugs

-          Inhibitors of cyclooxygenases and of lipoxygenases.

-          Synthesis and pharmacological investigation of imidazobenzodiazepynic compounds having marked selectivity towards peripheral benzodiazepine receptors.

-          Synthesis of quinone derivatives as modulators of the permeability through the mitochondrial transition channel.

Chemotherapics

-          Design, synthesis and biological assessment of compounds possessing antimycotic and antimycobacterial activity.

-          Design, synthesis and biological assessment of pharmacologically relevant porphyrin derivatives.

Extractive Chemistry

-          Extraction from basidiomycetous fungi and structural determination of active principles behaving as inhibitors of trombine.

-          Extraction from legumes and structural determination of active principles having hypoglycemic activity.

Innovative Pharmaceutical Technologies

-          Hybrid metal-organic polymer nanoparticles (in particular micro-spheres of poly-e-caprolactone coated with copper nano-spheres).

-          Solid formulations for the controlled release of active principles.

-          Technological-pharmaceutical applications of super-critical fluids. Development of solid pharmaceutical formulations for oral administration.

-          Design and development of release-controlled pharmaceutical formulations for oral administration.

Pharmacokinetic

-          Design, synthesis and evaluation of the pharmacokinetic properties of polymer-drug conjugates.

-          Immobilization of enzymes on insoluble supports for increasing their catalytic activity.

Annual Assessments

The Ph. D. students will submit every year to the Board of Teachers a written report (either in Italian or in English) on their  research projects. In addition, they will illustrate the advancement and future developments of their projects through a public oral presentation in  front of the Board. In the future the Ph. D. students will present their annual reports within a dedicated one or two-day mini-symposium. The Board of Teachers will assess yearly the didactic activity of the students, their scientific achievements (scientific publications co-authored by the students), their participation to schools and national or international symposia and their scientific contributions. The Board will also verify the documented stages performed by the students in facilities outside the Departments.

Board approval of the scientific and didactic activities of each student is required for granting admission to the following year of the Ph. D. Course. The Board might also assign to the Ph. D. students, with their consensus, duties of teaching assistance to undergraduate students of Chemistry, Pharmacy and Pharmaceutical Sciences and Technologies.

 

Career Developments

The new Ph. D. Course has the specificity of being the only entity, in this part of Italy, for providing advanced academic formation and training in the broad field of molecular sciences, with specific curricula in Chemistry and in Pharmaceutical Sciences. It is expected that, at the end of their studies, the doctors will find qualified job opportunities in the academy, in private research organizations and in industrial companies through post-doctoral fellowships, research contracts and equivalent positions.  They will be facilitated in this process by the well-established net of national and international collaborations existing between the scientists involved in the Ph. D. Course and numerous academic, research and industrial entities, both in Italy and abroad.

 

Disponibilità di nuovi corsi per il Dottorato in Scienze Molecolari

 

Prof. Adriano Bigotto (DSCH):

Fotofisica dei Materiali Molecolari.

10 ore circa

Il corso è un' introduzione ai moderni metodi ottici per lo studio di materiali nanostrutturati quali clusters, semiconduttori molecolari, fullereni, nanotubi, cristalli fotonici, ecc.

 

 

Prof. Jan Kaspar (DSCH):

Chimica dello Stato Solido

20 ore (mutuato dall'omonimo corso opzionale per la laurea magistrale in Chimica)

Fondamenti dello stato solido: orbitali e legame a bande in solidi, livello di Fermi, conduttori, semiconduttori, isolanti, cenni di strutture di solidi ionici, energia reticolare, difetti nei solidi, reazioni allo stato solido (notazione Kroger-Vink), superfici, fenomeni di rilassamento, ristrutturazione superficiale ad opera di adsorbati.

Interazione di molecole con materiali e quindi fenomeni di adsorbimento: diagrammi di Lennard-Jones, siti di adsorbimento, fisiadsorbimento, equazione di BET, misure di area superficiale, equazione di Kelvin, distribuzione porosa. Chemiadsorbimento, problematiche connesse con sistemi a base di ossidi riducibili, interazioni metallo-supporto (effetto SMSI).

 Solid State Chemistry

The objective is to provide basics of solid state chemistry on the following topics: bonding in the solids, Fermi level, conducting, semi- and insulating solids, structural properties of ionic solids, lattice energy, defects in solids, solid state reactions (Kroger-Vink notation), surface, surface notation, surface relaxation induced by chemisorption.

Interaction of molecules with solids, adsorption energy (Lenard-Jones diagrams), adsorption sites, physic- and chemisorption, BET equation, Kelvin equation, pore distribution. Chemisorption on reducible oxides, metal-support interactions.     

 

Prof. Cynthia Ebert (DSF):

Ottimizzazione e pianificazione sperimentale.

8 ore

 

 

Prof. Lucia Pasquato (DSCH):

Nanoparticelle: dalla sintesi alle applicazioni.

10 ore (da tenersi a settembre-ottobre 2006).

Programma: Introduzione alla nanochimica. Quantum dots, sistemi a tre dimensioni, sistemi a due dimensioni, sistemi a una dimensione. Varietà di quantum dots. Nanoparticelle metalliche. Sintesi e caratterizzazione: sintesi e caratterizzazione di nanoparticelle di materiali semiconduttori; sintesi e caratterizzazione di nanoparticelle metalliche. Proprietà di nanoparticelle. Applicazioni di nanoparticelle nella chimica dei materiali. Applicazioni in biologia e medicina di nanoparticelle. Program: Introduction to nanochemistry. Quantum dots, three-dimensional systems, two-dimensional systems, one-dimensional systems. Varieties of quantum dots. Metal nanoparticles. Synthesis and characterizations: synthesis and characterization of semiconductor nanoparticles, synthesis and characterization of metal nanoparticles. Properties of nanoparticles. Application of nanoparticles in material chemistry. Application of nanoparticles in biology and medicine.

 

Dr Lucia Gardossi (DSF):

Biocatalisi e tecnologie enzimatiche nell'industria chimica e farmaceutica.

6 ore (secondo semestre)

- Breve introduzione su attività e stabilità degli enzimi, cinetica enzimatica
- biocatalizzatori per applicazioni industriali chimico-farmaceutiche
- selettività degli enzimi: risoluzione di sintoni per la sintesi di farmaci chirali
- esempi di applicazioni industriali di biocatalisi: sintesi peptidica, sintesi di antibiotici
- biocatalisi in fase solida
- immobilizzazione di enzimi
- uso di tecniche computazionali per la modellistica dei sistemi biocatalizzati
Introduction to activity stability of enzymes. Enzyme kinetics. Biocatalysts for industrial applications. Enzyme selectivity and resolution of racemates. Selected examples of industrial applications of enzymes: peptide synthesis, antibiotics synthesis. Solid phase biocatalysis. Enzyme immobilization. Application of computational methods to the rational planning of biocatalyzed processes.

 

Prof. Ennio Valentin (DSCH)

I nitroalcheni coniugati. Intermedi ideali per la sintesi asimmetrica.

 

 

Prof. Enzo Alessio (DSCH)

Metalli in medicina

12 ore

Introduzione; Agenti di contrasto per NMR; Radiofarmaci e radiodiagnostici; Anti-infettivi; Agenti per terapia foto-dinamica; Insulino-mimetici; Antitumorali a base di Pt: storia, sviluppo, correlazione struttura-attività, meccanismo d’azione, sviluppi recenti e nuovi composti; Altri antitumorali a base di metalli (Ru, Au, Bi); Terapia fotodinamica; Terapia “boron-neutron capture”; Sistema cardiovascolare: agenti per il rilascio controllato e lo scavenging di NO; Antiartritici a base di oro.

Introduction, MRI contrast agents, Radiopharmaceuticals and radiodiagnostics, Anti-infective agents, Insulin mimetics, Anticancer Pt drugs: history, development, structure-activity relationship, activity, mechanism of action, recent developments, new trends; Other anticancer metal agents (Ru, Au, Bi); Photodynamic therapy, Boron-neutron capture therapy; Cardiovascular system: systems for controlled NO release and for NO scavenging; Gold antiarthritic drugs.

 

 

Prof. Enzo Alessio (DSCH)

Chimica Supramolecolare

20 ore (mutuato dal modulo A del corso di Nuove metodologie in chimica inorganica per la laurea magistrale in Chimica)

Programma: introduzione alla chimica supramolecolare; concetto di complementarietà (interazioni host-guest); effetto chelante e macrociclo; tipi di interazioni deboli; corandi, podandi, eteri corona, criptandi, sferandi; effetto templato; reazioni in condizioni di estrema diluizione; calixareni e recettori supramolecoleri di cationi; siderofori naturali e artificiali; recettori supramolecolari di anioni; metodi di rilevazione dell’interazione host-guest; recettori per molecole neutre: calixareni, ciclodestrine, ciclofani; gabbie molecolari; principi generali di self-assembly; self-assembly mediato da metalli (ioni nudi e composti di coordinazione); catenani, rotaxani e nodi molecolari; poligoni e poliedri molecolari assemblati tramite coordinazione a centri metallici; sensori; dispositivi e macchine molecolari.

Program: introduction to supramolecular chemistry; the concept of complementarity (host-guest interactions); chelate and macrocycle effect; types of weak interactions; corands, podands, crown ethers, criptands and spherands; template effect; extreme dilution reactions; calixarenes and coordination of cations; natural and artificial siderophores; supramolecular receptors of anions; methods for detecting host-guest interactions; supramolecular hosts for neutral molecules: calixarenes, cyclophanes, cyclodextrines; molecular cages; general principles of self-assembly; metal-mediated self-assembly (naked ions and coordination compounds); catenanes, rotaxanes, molecular knots; metal-mediated self-assembly of polygons and polyhedra; sensors; molecular devices and molecular machines.

 

Prof. Gianpiero Adami (DSCH)

Qualità nelle Misurazioni Chimiche (Quality in Chemical Measurements)

20 ore

Importance of analytical quality management and quality assurance in industry, academia and research projects. Worked examples of teaching analytical quality concepts. Experiments as tools to demonstrate principles of quality assurance.


Prof. Giuliana Pitacco (DSCH):

Exciton Chirality rules per la determinazione della configurazione assoluta di molecole chirali
10 ore (almeno)
Introduzione alla tecnica di dicroismo circolare (il dettaglio dipende dalle esigenze degli studenti). Interazione tra momenti di dipolo. Splitting di Davydov. Regola dell'exciton coupling. Utilizzo pratico di tale regola con molti esempi tratti dalla letteratura moderna. Eventualmente, a richiesta, si potranno fare alcuni esperimenti di misura.

Prof. Giovanna Fronzoni(DSCH):

Spettroscopie Elettroniche
20 ore


Prof. Mauro Stener (DSCH):

Chimica Fisica 4
30 ore (Mutuato dall'omonimo corso della Laurea Magistrale in Chimica)
Fondamenti della Meccanica Quantistica. L'equazione di Schrödinger. Tecniche approssimate: il metodo variazionale e la teoria delle perturbazioni. Struttura dell'atomo e spettri atomici: l'atomo di idrogeno e l'atomo polielettronico. Il principio di esclusione. Struttura elettronica molecolare. Il metodo dell'orbitale molecolare. Molecole biatomiche e poliatomiche. Orbitali simmetrizzati, sistemi p-coniugati, campo dei leganti. Metodi di calcolo della struttura elettronica molecolare. Proprietà elettriche e magnetiche molecolari: definizione ed esempi. Gradienti dell'energia, ottimizzazione di geometrie molecolari e costanti di forza. Analisi della popolazione. Transizioni elettroniche molecolari e regole di selezione. Esercitazioni al calcolatore.

Prof. Mauro Stener (DSCH):

Metodi quantomeccanici per lo studio dei materiali molecolari
30 ore (Mutuato dall'omonimo corso della Laurea Magistrale in Chimica - Indirizzo materiali)
Il problema ad N-elettroni. Principio di esclusione e antisimmetria. Orbitali e determinanti di Slater. L'approssimazione di Born-Oppenheimer e le unità atomiche. L'approssimazione di Hartree-Fock. Interpretazione delle soluzioni: teoremi di Koopmans e di Brillouin. Introduzione del set di base. Set di base poliatomici. Risultati illustrativi. La correlazione elettronica e cenno ai metodi correlati. Matrici densità. Teoria del Funzionale Densità. Effetti del solvente: modelli a mezzo continuo polarizzabile. Metodi Force Fields. Approcci ibridi per lo studio di sistemi molto estesi: metodi QMMM e ONIOM. Applicazioni allo studio di siti attivi di enzimi e cluster funzionalizzati. Esercitazioni al calcolatore

Prof. Ennio Valentin (DSCH):

La organocatalisi
10 ore
Una strategia alternativa per la formazione coniugata del legame C-C tramite addizione coniugata.

Prof. Iginio Colussi (DICAMP):

Processi innovativi nel trattamento delle acque reflue


Prof. Romano Lapasin (DICAMP):

Reologia dei sistemi complessi


Prof. Ireneo Kikic (DICAMP):

Fondamenti di processi di separazione


Prof. Mario Grassi(DICAMP):

Modelli matematici in bio-farmaceutica



Studiare, creare, innovare, competere Prof. Domenico Romeo

Fini della ricerca scientifica, Produzione scientifica dell’Università di Trieste nel contesto nazionale e internazionale, Invenzioni e brevetti, Brevetti dell’Università di Trieste, Messa a punto e sviluppo di tecnologie, La diffusione di innovazioni e attitudine al cambiamento, Innovazione tecnologica di prodotto e di processo, Progresso tecnologico e mercato, Imprese innovative, Prodotto competitivo e vantaggio competitivo, Concetto di creazione di valore, Gestione dei processi di innovazione, Impresa come “sistema di trasformazione di risorse”, Strumenti o fattori della produzione, Pianificazione strategica e strategic management, Outsourcing di attività e conoscenze, L’economia della conoscenza, L’imprenditore come leader, PMI e imprese spin off della ricerca

 

 


 Webmaster:    Prof. Mauro Stener e-mail: stener@units.it
aggiornamento 11.01.2008