SciABC 2008 Università di Trieste Università di Udine

Menu:

Downloads

download Programma del congresso.
download Sessioni poster.
download I annuncio, volantino del congresso.
download Scheda di iscrizione al congresso
English version

Informazioni

arrow Dove alloggiare
arrow Come raggiungerci
arrow Poster
arrow Presentazioni
arrow Siti utili
arrow Contatti

La lingua ufficiale del congresso è l'italiano.

Design
(4 Jan, 2008)

 

ill titleProgramma

Il programma dettagliato del congresso è ora disponibile.
Può essere scaricato in formato pdf o consultato on-line:

GIOVEDÌ, 19 GIUGNO 2008

Sessione Acque e Ambiente Marino
Presiedono: Urbani R., Catalano G.

9.00 Relazione ad invito
The Carbonate System in the World OceansFrank Millero (Rosenstiel School of Marine and Atmospheric Science, Miami (FL))

9.30 Acidificazione dei mari e degli oceani:nuove misure di pHLuchetta A., Catalano G., Cantoni C.

9.45 Caratteristiche della sostanza organica disciolta nella Laguna di VeneziaGiani M., Rampazzo F., Berto, D. Savelli F.

10.00 Sostanza organica labile e flussi diffusivi di carbonio e nutrienti inorganici nel Golfo di TriesteDe Vittor C., Falconi C., Predonzani S., Acquavita A., Fonda Umani S.

10.15 Azoto nitrico nelle acque costiere del golfo di Trieste: bilancio di massa nel periodo 2003-2007Predonzani S., Acquavita A., Scroccaro I., Rossin P., Celio M., Tamberlich F., Mattassi G., Colugnati L., Liciardello M.

10.30 Formazione fotoindotta di alocomposti e nitroderivati tossici nell'acqua marinaCalza P., Massolino C., Minero C., Pelizzetti E.

10.45 Coffee break

Presiedono: Del Bubba M., Marcomini A.

11.15 Caratterizzazione ambientale della rada di Augusta: dal campionamento alla valutazione di qualità e alle ipotesi d'interventoAusili A., Romano E., Mumelter E., Rossi L., Innocenti C., Geraldini S., Bambara W., Modesti V., De Propris L.

11.30 Contaminazione da mercurio nel Mar Piccolo di Taranto e utilizzo del delta13C e del delta15N nello studio del suo trasferimento nella catena trofica — Cardellicchio N., Di Leo A., Guzzi L., Martinotti W., Spada L.

11.45 Metalli pesanti:determinazione spazio-temporale nei sedimenti del Mar Piccolo — Cardellicchio N., Foderà I., Giovannelli C., Maienza A., Mastroianni D., Petronio B.M., Pierantonio M.

12.00 Composti organostannici, PCB e loro effetti nel mollusco gasteropode Nassarius nitidus: risultati preliminari di un esperimento in acquarioPavoni B., Noventa S., Centanni E.

12.15 Nuovo metodo per la determinazione di acidi aloacetici in acque destinate ad uso umano — Bruzzoniti M.C.

12.30 Intervallo pranzo

Sessione Beni Culturali
Presiedono: Mazzeo R., Amadori M.L.

14.00 Relazione ad invito
Il contributo delle discipline scientifiche alla nascita e allo sviluppo della scienza per la conservazione — Marisa Laurenzi Tabasso (CV)

14.30 Tavola rotonda — Coordina Biscontin G.
Multidisciplinarietà e beni culturali: esperienze a confronto nelle regioni dell'Alto Adriatico — Biscontin G., Montagnari M., Giannini G., Boschian G.

16.15 Coffee Break

16.30 VISIONE POSTER GRUPPO II

17.30 Assemblea della Divisione

20.30 Cena Sociale