Programma
Il programma dettagliato del congresso è ora disponibile.
Può essere scaricato in formato pdf o consultato on-line:
MARTEDÌ, 17 GIUGNO 2008
8.00 Registrazione dei partecipanti
9.00 Cerimonia inaugurale: apertura del Congresso, saluto delle Autorità
9.45 Cerimonia di conferimento delle medaglie della Divisione di Chimica dell'Ambiente e dei Beni Culturali
CONFERENZE AD INVITO
Presiedono: Cardellicchio N., Sarzanini C.
10.00 Materie prime e fonti rinnovabili negli scenari strategici del XXI secolo — Pelizzetti E. (CV)
10.45 Coffee Break
11.00 Risultati a carattere innovativo, passati e presenti, nella chimica dei materiali e dei metodi di restauro — Matteini M. (CV)
Sessione Didattica in Chimica dell'Ambiente e Beni Culturali
Presiedono: Marchettini N., Zappalà A.
12.00 Teaching chemistry to humanity students: is that really possible? — Cesaro A., Gamini A., Rizzo R., Forzato C., Adami G.
12.15 La scuola di restauro della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia a Villa Manin di Passariano — Giacomello A.
Sessione Aria
Presiedono: Bolzacchini E., de Gennaro G.
12.30 Materiali cementizi fotocatalitici: un nuovo approccio tecnologico per uno sviluppo sostenibile in difesa dell'ambiente — Campanella L., Borzetti F., Cassar L., Pepe C.
12.45 Intervallo pranzo
14.30 Sistema integrato per il monitoraggio del particolato atmosferico (SIMPA): risultati preliminari — Amodio M., Caselli M., Daresta B.E., de Gennaro G., De Tomasi F., Di Sabatino S., Febo A., Francescangeli A., Ielpo P., Imperatore A.C.R., Mannarini G., Leo L.S., Perrone R., Placentino C.M.
14.45 QA/QC campaign: field comparison for PM10 and policyclic aromatic hydrocarbons measurements in suspended particulate matter — Centioli D., Belli M., Pellegrini I., Barbieri P., Cadoni F., Ravaioli C., Barbizzi S., Calabretta E., Potalivo M., Balzamo S., Gaudino S., Buchetti M., Pati A., Giorgini L., Filippi F., Jari F., Capriglia L., Di Monte L., Cozzutto S., Raccanelli S.
15.00 IPA nel PM urbano e la sorgente auto veicolare — Bolzacchini E., Ferrero L., Ferrini B., Lazzati Z., Lo Porto C., Perrone M.G., Petraccone S., Sangiorgi G., Cetta F.
15.15 Wood combustion contribution to PM: results from different winter campaigns in Milan — Piazzalunga A., Fermo P., Bernardoni V., Vecchi R., Valli G.
15.30 Toward an integrated reaction mechanism of native carbon thermal degradation and PCDD/PCDF formation on MSWI fly ash — Lasagni M., Collina E., Grandesso E., Piccinelli E., Pitea D.
15.45 Monitoraggio con biosensori microbici del benzene aerodisperso nell'area di una raffineria di petrolio — Bruzzese N., Aiossa M., Caretto N., Di Gennaro P., Papacchini M., Bestetti G., Campanella L.
16.00 Caratteristiche analitiche nella misura della concentrazione di odore mediante olfattometria dinamica — de Gennaro G., Bruno P., Caselli M., Brattoli M., de Gennaro L., De Leonibus M.A., Parenza A.E.
16.15 Valutazione della qualità dell'aria mediante analisi dei rapporti isotopici della CO2 — Motta O., Alfano M., Passamano M., Farina M., Proto A.
16.30 Coffee break
Sessione La Chimica dei Beni culturali
Presiedono: Casoli A., Mazzeo R.
16.45 Study on air quality in cultural heritage: the case study of Capodimonte Museum, Naples, Italy — Chianese E., Barone G., Duro I., Riccio A.
17.00 La facciata dell'hotel Hungaria (Lido, Venezia): dallo studio sistematico dei materiali al monitoraggio dell'intervento conservativo — Bertoncello R., Dal Bianco B., Donà V., Nodari L., Salviulo G., Russo U., Voltolina S.
17.15 Tecniche d'invecchiamento artificiale: l'azione della pioggia sui bronzi — Bernardi E., Chiavari C., Martini C., Morselli L., Ospitali F.
17.30 Datazione di ceramiche: confronto tra valutazioni storiche e metodo fotosensoristico — Campanella L., Bevilacqua T., Costanza C., Grossi R., Mantovani O., Romanelli E.
17.45 Analisys of Roman wall painting from Nora, Sardinia (Italy) — Mazzocchin G.A., Minghelli S., Rudello D., Colpo I.
18.00 Una nuova metodologia per le indagini non invasive nel medio-IR. Una sperimentazione del CCR — Poli T., Chiantore O., Croveri P., Giovagnoli A., Piccirillo A.
18.15 Earth alkaline hydroxide nanoparticles for the deacidification of manuscripts and printed books — Giorgi R., Poggi G., Toccafondi N., Baglioni P.
18.30 Il percarbonato di sodio come nuovo agente sbiancante per la carta: esperienza pratica e applicazioni — Baldin A., Calvini P., Plossi Zappalà M.G.
19.00 RIUNIONE del gruppo di lavoro Chimica dei Beni Culturali