La stampante dell'aula computer e' gestita direttamente dal computer situato vicino ad essa (print server). Questo significa che, per poterla usare, tale computer deve essere acceso e funzionante.
Naturalmente si puo' stampare da qualsiasi computer dell'aula, ma se il print server non e' acceso e funzionante, non otterrete la stampa.
Inoltre, il print server si puo' usare come qualsiasi altra macchina dell'aula computer: cioe', esso e' perfettamente equivalente a tutti gli altri, solo che, in piu', svolge il ruolo di print server.
IMPORTANTE: a causa di un problema (ancora) irrisolto, se la stampante entra nello stato "power save", non si "risveglia" piu' da sola. Per riportarla in uno stato funzionale, premete il tasto con la freccia a forma di "U" coricata sul pannello superiore o spegnetela e riaccendetela.
Se inviate un job in stampa mentre la stampante e' addormentata, non ottenete la stampa. Ma se la risvegliate come detto sopra, la vostra stampa dovrebbe procedere; cioe': non lanciate diecimila volte la stessa stampa: se la prima volta non funziona, vuol dire che c'e' un problema (ad esempio la stampante addormentata); allora cercate di capire di cosa si tratta e se non vi e' possibile chiamatemi. Insistendo a mandare in stampa lo stesso job N volte, otterrete solo il risultato di ingolfare la coda di stampa.
La stampante dell'aula computer e' usata da tutti gli utenti e quindi, nel vostro interesse, cercate di maneggiarla con la massima cura.
In condizioni normali, l'unica operazione manuale che un utente deve fare sulla stampante e' il caricamento della carta (la carta per la stampa non viene fornita dal Dipartimento: ogni utente carica la propria carta sulla stampante quando deve stampare qualcosa e si riprende i fogli avanzati.)
La stampante richiede fogli di carta formato A4.
Per caricare fogli nella stampante:
In caso di qualsiasi inconveniente, NON TOCCATE NULLA, ma venitemi a chiamare, o, se non ci sono, rivolgetevi a Fulvio Colombo o Renzo Crevatin o al Direttore del Dipartimento. (link al phone book del Dipartimento dove trovate i numeri di telefono e gli indirizzi email)
Per stampare un file da un terminale si usa il comando lpr
.
Ad esempio, per stampare il file foo.txt
da una finestra
terminale, digitate:
lpr foo.txt(non dimenticate di pigiare
Invio
alla fine del comando!)
Attenzione: non tutti i files sono stampabili
ne'
avrebbe senso stampare qualsiasi tipo di file (come ad esempio un
codice compilato); attualmente, si possono stampare i seguenti tipi di
files:
pdf
ps
gzip
. L'estensione dei files gzippatie' solitamente
gz
: per cui, ad esempio, un file PostScript
compresso con gzip
avra' un nome del tipo
foo.ps.gz
e cosi' via. Quindi, per stampare un file di
questo tipo basta digitare:
lpr foo.ps.gze non serve decomprimere il file preventivamente.
Ci sono altri tipi di files che puo' essere utile stampare, come ad
esempio files contenenti immagini in qualche formato grafico
(JPG,GIF,TIFF etc): la stampa di questi files col comando
lpr
non e' attualmente implementata, ma se ne avete la
necessita' chiedetemelo senza problemi e
cercheremo di farlo.
Per risparmiare carta, molto spesso e' conveniente stampare 2 o 4 pagine sullo stesso foglio.
Il comando da usare, in una finestra terminale, e' a2ps.
La descrizione dettagliata del comando e' contenuta nella relativa pagina di manuale. In una finestra terminale, digitate "man a2ps" (tipica pagina di manuale unix) oppure "info a2ps" (pagina di manuale nel formato GNU info, con caratteristiche ipertestuali).
Se non capite cosa dicono le pagine di manuale, venite da me.
L'uso minimale e':
per stampare 2 pagine per foglio: | a2ps -2 nome_file |
per stampare 4 pagine per foglio: | a2ps -4 nome_file |
Molte applicazioni grafiche consentono di stampare cliccando su qualche bottone.
Al momento attuale , ho verificato che la
stampa dall'applicazione oowriter
(il clone di Word che
immagino molti utenti dell'aula computer usino per scrivere documenti)
funziona.
Ho anche verificato che la stampa dal WEB browser
(iceweasel/epiphany
) funziona.
Notate che la stampa da applicazioni grafiche (tipo
oowriter
o iceweasel
) richiede in genere una
minima configurazione, come ad esempio la scelta del formato della
carta: non dovrebbe essere difficile impostare questi parametri
seguendo i menus; se avete difficolta', contattatemi.
Se la stampa da qualsiasi altra applicazione non funziona, contattatemi.
E' successo spesso che la coda di stampa sia ingolfata di jobs.
E' possibile rimuovere jobs dalla coda di stampa con il
comando lprm
.
L'uso del comando (da terminale) e' il seguente::
lprm [args]
Gli argomenti di lprm
sono dei numeri (gli ID dei jobs
che si vuole eliminare). Ad esempio:
lprm 352elimina il job 352 dalla coda di stampa.
Per conoscere gli ID dei jobs in coda di stampa usate il
comando lpq
:
lpq
in una finestra terminale produce un output del
tipo:
Printer: lp@dschaula92 'hp2400' (dest lp@192.168.183.9) Queue: 3 printable jobs Server: pid 872 active Unspooler: pid 873 active Status: waiting for subserver to exit at 18:34:14.402 Filter_status: done at 18:34:01.715 Rank Owner/ID Pr/Class Job Files Size Time active balducci@dschaula92+865 A 865 .bashrc 33677 18:34:01 2 balducci@dschaula92+878 A 878 .bashrc 33677 18:34:09 3 balducci@dschaula92+885 A 885 .bashrc 33677 18:34:14 Printer Status: On line /\ / \ / \ /_ _\ | | | | | | | | `--' job ID'sI numeri nella colonna mostrata sono gli ID dei jobs. Quindi, ad esempio, se voglio eliminare i jobs n. 878 e 885 digito in una finestra terminale:
lprm 878 885
Tutte le informazioni sui
comandi lpq
ed lprm
si
ottengono digitando in una finestra terminale:
man lpqoppure
man lprm
Per qualsiasi problema contattatemi.