A di una soluzione
di acido formico (
)
vengono aggiunti
di formiato di potassio
(
). Calcolare il
della soluzione risultante assumendo
che la variazione di volume in seguito all'aggiunta del solido sia
trascurabile.
(
)
Dati:
Altri simboli:
![]() |
massa molare di ![]() ![]() |
![]() |
numero di moli di ![]() |
Dopo l'aggiunta del sale alla soluzione dell'acido, ci si trova in
presenza di una soluzione tampone, che puo' essere trattata nel modo
usuale, trascurando l'autoionizzazione dell'acqua.
Le concentrazioni di equilibrio devono soddisfare la legge dell'azione
di massa:
Dato il valore di e la presenza dell'anione
dell'acido, si puo' assumere in prima
approssimazione che la reazione sia poco spostata verso destra: cio'
consente di trascurare
come addendo. Si ottiene
cosi':
coincide con la concentrazione data, mentre
si ricava facilmente note la massa e la
massa molare di
e il volume della soluzione:
Alla luce del valore ottenuto, possiamo senz'altro affermare che
l'autoionizzazione dell'acqua poteva effettivamente essere
trascurata. Inoltre, per quanto riguarda il valore di
in rapporto a quello di
e
, si ha:
Una possibile reazione per convertire il metanolo in etanolo e' la seguente:
Utilizzando i seguenti dati termodinamici a :
Dati:
Altri simboli:
![]() |
costante dei gas:
![]() |
di una lega
vengono ossidati completamente con
: si ottengono
di
, misurati a
e
. Calcolare la percentuale di
nella lega.
Dati:
Altri simboli:
![]() |
percentuale di ![]() |
![]() |
massa in ![]() ![]() ![]() |
![]() |
massa in ![]() ![]() ![]() |
![]() |
numero di moli di ![]() ![]() |
![]() |
numero di moli di ![]() ![]() |
![]() |
massa molare di ![]() ![]() |
![]() |
massa molare di ![]() ![]() |
![]() |
numero di moli di ![]() |
![]() |
costante dei gas:
![]() |
La quantita' da determinare e':
Il problema consiste dunque nel trovare , visto che
e' dato.
e' legato a
dalla relazione:
Questa relazione, tuttavia, introduce come seconda
incognita. Si deve allora ricercare una seconda relazione indipendente
fra
e
.
Rimane ancora da utilizzare il dato relativo alla quantita' di idrogeno ottenuta.
Le equazioni chimiche che rappresentano l'ossidazione di e
da parte di
sono:
Dalla stechiometria delle reazioni segue:
Questa relazione puo' facilmente essere riscritta in termini delle masse
di e
e del volume di
prodotto:
La 1998-02-16:3:2 e la 1998-02-16:3:3 costituiscono un sistema
lineare di due equazioni nelle due incognite e
. Moltiplicando la 1998-02-16:3:2 per
e sottraendola alla 1998-02-16:3:3 si ottiene:
Infine, la 1998-02-16:3:4 viene sostituita nella 1998-02-16:3:1: