Corso di Laurea in Chimica

___________

Chimica Generale e Inorganica

(Prof. Lucio Randaccio)

 

Programma di Chimica generale e Inorganica

 

  1. Sistemi eterogenei ed omogenei. Fasi. Sostanze. Composti. Elementi. Formule chimiche. Composizione. Costituzione. Configurazione. Struttura. Proprietà. Reattività.
  2. Leggi di Lavoisier, Proust, Richter, Dalton. Teoria atomica. Legge volumetrica di Gay-Lussac. Principio di Avogadro. Peso atomico. Atomo, elettrone, protone, neutrone. Nucleo. Numero atomico. Numero di massa. Massa atomica relativa. Unità di massa atomica (uma). Difetto di massa. Isotopi. Abbondanza isotopica. Spettrometro di massa.
  3. Formula chimica, formula molecolare ed unità formula. Massa molecolare e massa formula relative. Costante di Avogadro. Mole. Massa molare. Densità. Volume atomico.
  4. Numero di ossidazione. Nomenclatura chimica inorganica. Composizione percentuale e formule chimiche.
  5. Bilanciamento reazioni e reazioni redox. Semireazioni. Calcoli stechiometrici. Reagente limitante. Resa.
  6. Stato gassoso. Pressione. Legge di Boyle. Temperatura. Legge di Charles. Legge di Gay-Lussac. Temperatura assoluta. Equazione del gas ideale. Costante R dai gas. Pressione e volume parziali. Teoria cinetica. Distribuzione di Bolzmann. Legge di Graham. Gas reali. Equazione di van der Waals. Forze di van der Waals.
  7. Stati condensati. Struttura dei solidi. Legame ad idrogeno. Equilibrio di fase. Pressione di vapore. Diagrammi di stato. Parametri critici.
  8. Soluzione e misura della concentrazione. Diluizione di una soluzione. Proprietà colligative. Legge di Raoult. Crioscopia ed ebullioscopia. Soluzioni di elettroliti deboli e forti. Pressione osmotica. Misura del peso molecolare. Distillazione e cristallizzazione . Legge di Henry. Cenni sulle soluzioni reali. Azeotropo.
  9. Tipi di reazioni chimiche. Acidi e basi. Teoria di Arrhenius. Teoria di Brønsted-Lowry. Teoria di Lewis. Reazioni di complessazione. Reazioni di precipitazione. Titolazioni acido-base e redox.
  10. Equilibrio gassoso. Quoziente di reazione. Costante di equilibrio e sua definizione. Principio di Le Chatelier. Influenza della concentrazione, della temperatura e della pressione sull’equilibrio. Equilibrio eterogeneo.

  1. Equilibrio acido-base. Prodotto ionico dell’acqua. pH, pOH, pKa, pKb. Acidi e basi forti e deboli. Idrolisi. Acidi poliprotici. Cenni sugli equilibri multipli. Tamponi e loro uso. Indicatori.
  2. Equilibri di solubilità. Prodotto di solubilità.
  3. Celle elettrolitiche. Potenziali standard di riduzione. Equazione di Nernst. pH-metro. Elettrolisi. Leggi di Faraday .
  4. Elementi di cinetica chimica.
  5. Sistema periodico e sue proprietà. Potenziale di ionizzazione, affinità elettronica, raggio atomico e ionico. Tabella periodica. Struttura elettronica dell’atomo. Modello di Bohr. Serie spettrali. Orbitali atomici. Configurazione elettronica degli atomi.
  6. Struttura di Lewis. Carica formale. Lunghezze ed energie di legame. Elettronegatività. Ottetto incompleto ed espanso. Risonanza. Geometria molecolare. Teoria VSEPR. Momenti di dipolo.
  7. Tipologie di legame. Teoria VB e MO. Orbitali ibridi. Orbitali s e p .
  8. Complessi di coordinazione. Leganti e numero di coordinazione. Cenni di nomenclatura dei composti complessi. Cenni sul campo cristallino in composti ottaedrici, quadrati planari e tetraedrici. Colore e proprietà magnetiche.

 

NOTA: testo adottato: Chimica di Base, autori Dolmella, Bandoli e Natile, editore EdiSES