Laboratorio di Chimica Inorganica
Docente Prof. Silvano Geremia (facoltą di Scienze)
INTRODUZIONE:
Scopo del corso. Modalitą del corso. Sicurezza. Bombole di gas. Uso del quaderno di laboratorio.
ESPERIMENTO 1:
Complessi di metalli di transizione con dimetilsolfossido.
Classificazione dei metalli e leganti secondo la teoria HSAB (Hard and Soft Acids and Bases). Leganti ambidentati. Uso della HSAB nel prevedere la coordinazione di leganti ambidentati. Proprietą steriche ed elettroniche del DMSO. Identificazione di isomeri di legame mediante spettroscopia IR.
In laboratorio sintesi e caratterizzazione mediante spettroscopia IR di tre complessi con DMSO, rispettivamente di Cu(II), Pd(II) e Ru(II).
Esperimento di Ricerca: Ricerca bibliografica, cristallizzazione e studio della struttura del dimetilsolfossido a diverse temperature mediante diffrazione da raggi-X.
ESPERIMENTO 2:
Sintesi di acetilacetonati di metalli di transizione.
Leganti bidentati e chelanti. Stabilitą dei chelati. Sterochimica dei composti di coordinazione. Isomeria geometrica e isomeria ottica. Teorema di Jahn-Teller. Previsione delle distorsioni dei complessi in esame. Determinazione della distorsione Jahn-Teller mediante diffrazione a raggi-X
In laboratorio sintesi e cristallizzazione di una serie di acetilacetonati: Cr(acac)3, Mn(acac)3, Fe(acac)3, Co(acac)3, Cu(acac)2. Ricerca bibliografica e studio della stereochimica di alcuni acetilacetonati sintetizzati mediante modellistica e diffrazione da raggi-X
ESPERIMENTO 3:
Determinazione del Do in complessi di Cr(III).
La teoria del campo cristallino in complessi ottaedrici. Serie spettrochimica dei leganti. Determinazione mediante spettroscopia elettronica del Do
In laboratorio Sintesi del complesso di Cr(III) con etilendiammina [Cr(en)3] e caratterizzazione mediante spettroscopia elettronica di alcuni complessi di Cromo(III): [Cr(H2O)6](NO3)3.3H2O, [Cr(H2O)4Cl2]Cl.2H2O (= CrCl3.6H2O), Cr(acac)3 e [Cr(en)3]Cl3.3H2O.
ESPERIMENTO 4:
Sintesi e spettroscopia di un arenecomplesso.
Complessi metallo di transizione-ciclopentadienile. Complessi metallo di transizione-arene. Sintesi in atmosfera inerte di un arene-carbonile complesso di molibdeno. Spettroscopie IR e NMR di M-CO e M-arene.
In laboratorio Sintesi e caratterizzazione mediante spettroscopia IR e NMR di ArMo(CO)3
Attivitą di insegnamento