Prof. Gian Maria Bonora



 
 

Sommario

English version

Esperienze professionali

Indirizzi

Progetti attuali

Biografia

Pubblicazioni recenti
 
 


Esperienze professionali

Posizione

Professore ordinario (C05X-Chimica Organica)

Responsabilitā

Titolare del corso di Chimica Organica per la Laurea Breve in Scienze Biologiche e del corso di Chimica Organica dei Sistemi Biologici per la Laurea Specialistica in Gnomica Funzionale – Facoltā di Scienze – Universitā di Trieste

Dipartimento o gruppo di lavoro

Dipartimento di Scienze Chimiche - Universitā di Trieste

Torna all'inizio


Indirizzi

Email: bonora@units.it

Indirizzi Web:

http://www.chemistry.unipd.it/PDCHOR/Biopolymers/bonora.html

http://www.dsch.univ.trieste.it/~bonora

 

Telefono ufficio: +39 040 558 3927 Fax: +39 040 558 2400/3903  Cell: 3498841146

Torna all'inizio


Progetti attuali

L' attivitā di ricerca scientifica ha riguardato: i. sintesi e struttura, in soluzione e allo stato solido, di oligopeptidi, sia naturali che chimicamente modificati; ii. purificazione e studi strutturali di proteine e loro frammenti; iii. sintesi ed attivitā biologica di oligonucleotidi naturali e modificati; iv. realizzazione di sintetizzatori automatici operanti su larga scala; v. uso di polimeri solubili come supporti sintetici e loro modificazione chimica.

Lo studio strutturale di peptidi, sia naturali che chimicamente modificati, ha rappresentato una ampia parte della trascorsa attivitā di ricerca; tale lavoro, accompagnato spesso da quello sintetico, ha visto l'impiego di molte metodologie spettroscopiche in soluzione (UV, CD, IR, NMR) oltre all'utilizzo di analisi allo stato solido (raggi X). Tali studi strutturali sono stati estesi anche a proteine e a loro frammenti peptidici, dopo opportuna separazione e purificazione.

L'attivitā pių recente ha interessato il campo degli oligonucleotidi, in special modo per quanto riguarda l' aspetto sintetico e la successiva applicazione farmacologica. Lo studio sintetico ha riguardato sia i metodi tradizionali in soluzione, che l’uso di supporti inerti in processi in fase solida e in fase liquida. Questi studi hanno condotto alla messa a punto di un nuovo processo, chiamato HELP (High Efficiency Liquid Phase), basato sull’impiego del polietilenglicole (PEG) quale supporto solubile inerte. Tale processo č stato ultimamente automatizzato per un suo possibile impiego in campo industriale. Mediante tale metodo č stato possibile inoltre ottenere degli oligonucleotidi coniugati a molecole di PEG ad alto peso molecolare che hanno dimostrato interessanti proprietā farmacologiche nell'applicazione di tali derivati secondo la moderna strategia antisenso.

Gli attuali progetti di ricerca riguardano l'estensione del metodo di sintesi in fase liquida, sia su PEG che su nuovi polimeri solubili, ad altre molecole organiche di interesse farmacologico. In particolare sono allo studio modifiche chimiche del PEG sia per consentire sintesi multiple diverse sullo stesso supporto che, soprattutto, per migliorarne le capacitā di supporto e di agente veicolante. Particolare attenzione viene rivolta anche alle tecniche di coniugazione post-sintetiche di biomolecole con PEG ad alto peso molecolare

Di recente č stato messo a punto e brevettato un processo per l’ottenimento di nuovi derivati di PEG, detti multiPEG, caratterizzati da alto peso molecolare, elevata funzionalizzazione e migliore biodegradabilitā da utilizzare come nuovi sistemi per il rilascio lento di farmaci in vivo per una migliore veicolazione e stabilizzazione.

 

 

 

 

 


 Torna all'inizio


Biografia

Gian Maria BONORA č nato a Udine il 6-5-1944.

Dopo aver completato le scuole superiori a Udine, ha ottenuto la Laurea in Chimica presso l'Universitā di Padova il 15-4-1969 presso il Dipartimento di Chimica Organica di quella Universitā dove ha svolto gran parte della sua attivitā di ricerca inizialmente come ricercatore (Tecnico Laureato). Dal 1977 ha svolto dapprima il ruolo di Professore Incaricato (Biochimica Applicata e Chimica Bioorganica) e quindi quello di Professore Associato, sempre in Chimica Bioorganica, dal 1983 al 1994. In seguito, dal 1994 al 1998, ha ricoperto il ruolo di Professore Ordinario in Chimica Organica presso la Facoltā di Farmacia dell'Universitā di Cagliari, dove ha coperto il corso di Metodi Fisici in Chimica Organica per CTF. Dal 1-11-1998 č stato chiamato a ricoprire tale ruolo presso la Facoltā di Scienze dell'Universitā di Trieste, con la responsabilitā del corso di Chimica Organica per Scienze Biologiche.

E’ stato coordinatore della Scuola di Dottorato in Scienze Chimiche dell’Universitā di Trieste.

E' membro della Societā Chimica Italiana, dell' American Chemical Society, dell' European Peptide Society e dell' International Society of Nucleic Acid Chemistry.
E' stato presidente della Divisione di Chimica dei Sistemi Biologici della Societā Chimica Italiana. Attuale Vice-presidente della Societā Chimica Italiana

E' stato coordinatore di una U.O. nell'ambito del P.F. Chimica Fine II (1989-1993) e di un Progetto Strategico CNR sugli oligonucleotidi antisenso (1994-1995) e di un progetto di ricerca nel campo della sintesi degli oligonucleotidi (Padova Ricerche - ISIS Pharmaceuticals(USA)). Attualmente coordina una U.O nell’ambito del programma COFIN e un programma di ricerca finanziato dalla Regione Friuli-Venezia Giulia

Proponente e giā coordinatore di un Working Group europeo nell’ambito del Programma COST.

Consulente del MIUR, del CNR, dell’Universitā di Padova e della Regione Emilia-Romagna (PRIITT) per la valutazioni di programmi di ricerca scientifica di base e applicati.

L’attivitā scientifica, rivolta allo studio sintetico e strutturale di sostanze organiche di interesse biologico e alla loro applicazione biotecnologica, in particolare oiligonucleotidi e peptidi,si č sviluppata attraverso numerosi soggiorni all’estero (Inghilterra, Germania, Canada, Russia, Stati Uniti).

Tale attivitā di ricerca č descritta in oltre 270 articoli pubblicati su riviste scientifiche internazionali e in decine di comunicazioni a congressi nazionali ed internazionali, oltre che in otto brevetti. I risultati ottenuti sono stati presentati a diversi seminari in Universitā italiane e straniere, in Istituzioni scientifiche private e, su invito, in Congressi internazionali.

 Torna all'inizio


    1. Rapozzi, V., Cogoi, S., Spessotto, P., Risso, A., Bonora, G.M., Quadrifoglio, F., Xodo, L.E., Anti-gene effect in K562 cell of a PEG-conjugated triplex-forming oligonucleotide targeted to the bcr/abl oncogene, Biochemistry, 2002, 41, 502-510
    2. Bonora, G. M., Polymer-conjugated bioactive oligonucleotides, J. of Bioactive and Compatible Polymers , 2002, 17(5), 375-390.
    3. Drioli, S., Adamo, I., Ballico, M., Morvan, F., Bonora, G.M., Liquid-phase synthesis and characterization of a chimeric oligonucleotide-PEG-peptide, EJOC, 2002, 3473-3480.
    4. Bonora, G.M., Drioli, S., Ballico M., Derivati multifunzionali del polietilenglicole, loro preparazione ed impiego, 2002, Brevetto N. MI2002A000951
    5. Bonora, G. M., PEG: un polimero per tutte le stagioni, AIM Magazine, 2002, XXVII(56-2),19-25.
    6. Bonora, G. M., Ballico, M., Drioli, S., New PEG-based polymers as conjugating agents of bioactive molecules, Polymer Preprints, 2002, 43(2),711-712
    7. Bonora, G. M., Adamo, I., Ballico, M., Drioli, S., Chimeric peptide-PEG-conjugates, in: “Peptides 2002”, E. Benedetti and C. Pedone Ed., Edizioni Ziino, Napoli (Italia), 2002, 940-941
    8. Bonora, G. M., Drioli, S., Felluga, F., Mancin, F., Rossi, P., Scrimin, P., Tecilla, P., Poly(ethylene glicol)-supported copper(II) triazacyclononano: an efficient, recoverable, and recyclable catalyst for the cleavage of a phosphodiester, Tetrahedron Lett. 2003, 44, 535-538
    9. Bonora, G. M., Ballico, M., Campaner, P., Drioli, S., Adamo, I., Synthesis  of oligonucleotide-peptide PEG-conjugated: the egg (oligonucleotide)-chicken (peptide) dilemma, Nucleosides, Nucleotides & Nucleic Acids, 2003, 22(5-8),1255-1257
    10. Ballico, M., Drioli, S., Bonora, G.M., Post-synthetic conjugation of biopolymers with high-molecular mass poly(ethylene glycol): optimization of a solution procedure tested on synthetic oligonucleotides, Bioconjugate Chem., 2003, 14, 1038-1043
    11. Bonora, G.M., Il ruolo della Chimica in Biotecnologia, La Chimica e l’Industria, 2003, 85, 21-22
    12. Bonora, G.M., Fattorusso, R., Molinari, H., Chimica, NMR e biologia strutturale, La Chimica e l’Industria, 2003, 85, 41-42
    13. Bonora, G. M., Drioli, S., Ballico, M., MultiPEGs: multifunctional polyethylene glicol derivatives, Polymer Preprints, 2003, 44(2), 821
    14. Bonora, G.M., Drioli, S., Ballico, M., Multifunctional polyethylene glicol derivatives: preparatione and use, 2003, Intl. Patent WO 03/093346 A1

15.  Bonora, G. M., Drioli, S., Felluga, F., Mancin, F., Rossi, P., Scrimin, P., Tecilla, P., Poly(ethylene glicol)-supported copper(II) triazacyclononano: an efficient, recoverable, and recyclable catalyst for the cleavage of a phosphodiester, Tetrahedron Lett. 2003, 44, 535-538

16.  Bonora, G. M., Ballico, M., Campaner, P., Drioli, S., Adamo, I., Synthesis  of oligonucleotide-peptide PEG-conjugated: the egg (oligonucleotide)-chicken (peptide) dilemma, Nucleosides, Nucleotides & Nucleic Acids, 2003, 22(5-8),1255-1257

17.  Ballico, M., Drioli, S., Bonora, G.M., Post-synthetic conjugation of biopolymers with high-molecular mass poly(ethylene glycol): optimization of a solution procedure tested on synthetic oligonucleotides, Bioconjugate Chem., 2003, 14, 1038-1043

18.  Bonora, G.M., Il ruolo della Chimica in Biotecnologia, La Chimica e l’Industria, 2003, 85, 21-22

19.  Bonora, G.M., Fattorusso, R., Molinari, H., Chimica, NMR e biologia strutturale, La Chimica e l’Industria, 2003, 85, 41-42

20.  Bonora, G. M., Drioli, S., Ballico, M., MultiPEGs: multifunctional polyethylene glicol derivatives, Polymer Preprints, 2003, 44(2), 821

    1. Bonora, G.M., Drioli, S., and Ballico, M., 'MultiPEG Polymers as New Soluble Synthetic Supports', In Epton, R. (Ed.), 'Innovation and Perspectives in Solid Phase Synthesis and Combinatorial Libraries' Mayflower Worldwide Ltd., Kingswinford, U.K., 2004, Ch. 44, pp 195-198.

22.  Cogoi, S., Ballico, M., Bonora, G.M., Xodo, L., Inhibition of Ki-ras gene by a triple helix-forming oligonucleotide conjugated to high-molecular weight polyethylene glycol in carcinoma pancreatic cells, Cancer Gene Therapy,  2004, 11, 465-476

23.  Bonora, G.M., La Chimica dei Sistemi Biologici: tematiche emergenti e future sviluppi, La Chimica e l’Industria, 2004, 86, 66-67

24.  Adamo, I., Ballico. M., Campaner, P., Drioli, S., Bonora, G.M., Interchangeable PEG-supported synthesis of peptide-oligonucleotide chimeras , EJOC, 2004, 2603-2609

25.  Bonora, G.M., Drioli, S., Forzato, C., Nitti, P., Pitacco, G., The first example of baker’s yeast reduction of PEG-supported ketoesters, Letters in Organic Chemistry, 2005, 2, 89-91.

26.  Ballico, M, Drioli, S., Bonora, G.M., MultiPEG: high molecular weight multifunctional poly(ethylen glicol)s assembled by a dendrimer-like approach, EJOC, 2005, 2064-2073.

27.  Bonora, G.M., Large-scale preparation of conjugated phosphorothioate oligonucleotides by High Efficiency Liquid Phase (HELP) Method, Current Protocols in Nucleic Acid Chemistry, J.Wiley & Sons, Inc.(Hoboken, NJ-USA), 2005, vol.1,  Supplement 22, 4.27.1 - 4.27.26

 


 
 
 
 

 Torna all'inizio


1 marzo 2002                   wpe1.jpg (9740 byte)wpe1.jpg (19498 byte)