Laboratorio di Chimica : Laurea
triennale
(3 CFU)- a.a. 2004-05
Il laboratorio di chimica e' un corso
indirizzato agli studenti del corso di Chimica Generale ed
Inorganica - Corso di laurea breve in Scienze Naturali. Il corso
prevede l'esecuzione di 5 esperimenti, descritti di seguito, che
vengono illustrati a lezione e quindi la preparazione di brevi
relazioni sugli esperimenti svolti.
La valutazione del profitto viene effettuata congiuntamente con
l'esame di Chimica Generale ed Inorganica.
E' necessario consegnare le relazioni almeno due giorni prima della prova orale
Le lezioni (a.a.2004-2005) si terranno presso i laboratori del Dipartimento di Scienze Chimiche. La durata del corso prevista è di cinque mattine nel I trimestre (a.a. 2004-2005). Inizio del corso: Giovedì 21/10/2003, ore 9 – Laboratorio n. 369-370, Ed. C11, III piano.
Scopo e modalità del corso:
Laboratorio di Chimica (CFU 3)
Obiettivi formativi: la capacità di svolgere operazioni elementari di laboratorio, preparazione ed utilizzo di soluzioni acquose di diverso tipo, misure e reazioni chimiche fondamentali quali ad esempio misura del pH, titolazioni acido base, durezza dell'acqua, soluzioni tampone.
Parole-chiave: composti inorganici, proprietà chimiche, equilibrio chimico, proprietà periodiche.
Verifica finale: di norma prova scritta ed esame orale individuale accorpati con la prova di Chimica Generale ed Inorganica. La prova richiede preparazione di brevi relazioni su esperimenti svolti ed una breve discussione delle stesse.
Periodo di svolgimento : I trimestre A.A. 2004-2005
Regole di comportamento in laboratorio
Cenni su titolazioni complessometriche
Esperimenti programmati (data dell’esperimento):
1. Preparazione di soluzioni acquose (soluzione di un acido, base, tampone)– misura pH (4/11/2004)
2. Reazioni chimiche (reazioni di precipitazione, acido-base, formazione di complessi)(11/10/2004)
3. Titolazioni acido-base (determinazione dell’acidità di un aceto)(18/11/2004) .
4. Titolazioni redox (determinazione del titolo di una soluzione di acqua ossigenata)(25/11/2004) .
5. Titolazioni complessometriche (determinazione della durezza dell’acqua)(2/12/2004) .
Le lezioni e gli esperimenti di laboratorio si terranno presso il Dipartimento di Scienze Chimiche (Ed.C11, III piano, laboratorio n. 370 orario 9-13. Ogni esperimento di laboratorio sarà preceduto da una discussione degli esperimenti che si terra' in aula A6 - III piano).
Per motivi di
sicurezza
gli studenti dovranno munirsi di un camice da laboratorio per potere
accedere
al corso e agli esperimenti (Si noti che un camice in stoffa sintetica
non
resiste al contatto con comuni solventi di laboratorio quale acetone).