Per combustione di di un composto organico che contiene
si ottengono
di
e
di
. La
liberata da
dello stesso composto ed
assorbita su
, richiede per la titolazione
di
. Il peso molecolare e' stato ottenuto sperimentalmente
nel seguente modo: il volume di
della sostanza allo stato
gassoso e' di
alla temperatura di
ed alla
pressione di
. Determinare la formula empirica e quella
molecolare.
SVOLGIMENTO
Dati:
Altri simboli:
Da quanto sopra si ricava:
Quindi la formula minima e':
Per la formula molecolare:
Quindi la formula molecolare e':
Si hanno di una soluzione
di
.
Determinare :
\
SVOLGIMENTO
Dati:
Altri simboli:
NOTA:
![]()
Inoltre: all'equivalenza vale:
![]()
Da quanto sopra segue:
![]()
Per trovare
:
Scrivere e bilanciare le seguenti reazioni di ossidoriduzione:
SVOLGIMENTO
La reazione non bilanciata e':
NOTA: nelsia l'arsenico che lo zolfo vengono ossidati. La cosa piu' conveniente e' quella di scrivere un'unica semireazione di ossidazione.
La reazione non bilanciata e':
Una soluzione di un sale di nickel viene trattata con un
eccesso di cobalto metallico. Sapendo che il potenziale standard di
riduzione della coppia
e' di
e che quello
della coppia
e' di
, calcolare la
concentrazione degli ioni
all'equilibrio:
SVOLGIMENTO
Dati:
Altri simboli:
All'equilibrio deve valere:
Per la reazione:
si ha equilibrio ad una data temperatura quando, partendo da una mole
di azoto e tre moli di idrogeno la frazione molare di ammoniaca e'
0.09 ad una pressione totale di . Calcolare la
\
della reazione.
SVOLGIMENTO
Dati:
Altri simboli:
Per trovare e
:
Sostituendo in (1):
%