Calcolare la pressione osmotica a di una soluzione ottenuta
mescolando un volume di una soluzione
di
con un uguale volume di una soluzione
\
di
. Si assuma il
completamente
insolubile e il coefficiente di attivita' di tutte le specie in
soluzione unitario.
SVOLGIMENTO
Dati:
Altri simboli:
NOTA: Siccome si puo' assumere che ilsia completamente insolubile, bisogna stabilire chi e' il reagente limitante.
![]()
Calcolare il potenziale di un elettrodo di rame immerso in una
soluzione ottenuta miscelando di
\
pentaidrato con
misurati a
e
di
gassosa assorbita in un litro d'acqua, sapendo che il
potenziale standard della coppia
e' di
e
che la costante di stabilita' dello ione complesso
e' di
.
SVOLGIMENTO
Dati:
Altri simboli:
Per trovare :
NOTA: Siccome, la reazione si puo' considerare completa e quindi bisogna stabilire chi e' il reagente limitante.
![]()
Sostituendo nella (1):
Completare le seguenti reazioni di ossidoriduzione, stabilirne i coefficienti e porle in forma ionica.
SVOLGIMENTO
NOTA: sia l'Ag che l'As insi riducono
NOTA: disproporzione
Calcolare come varia il pH iniziale di una soluzione di idrossido
d'ammonio , quando a
della soluzione basica si
aggiungono i seguenti volumi di una soluzione
di HCl:
( )
SVOLGIMENTO
Dati:
Altri simboli:
Per il calcolo del pH iniziale:
NOTA:
![]()
NOTA:
![]()
NOTA:
![]()
NOTA:
![]()
Calcolare:
SVOLGIMENTO
Dati:
Altri simboli:
%