Per combustione in ossigeno di un composto organico
contenente C, H e O si ottengono
di
\
(misurati a
e
) e
di
.
Sciogliendo dello stesso composto in
di canfora
(punto di fusione
, costante crioscopica
)
il punto di fusione della miscela si abbassa a
. Calcolare la formula molecolare del composto.
SVOLGIMENTO
Dati:
Altri simboli:
Da quanto sopra si ricava:
Per trovare la formula molecolare:
Per trovare M:
Sostituendo nella (1):
Un grammo di acido ossalico viene introdotto in un recipiente vuoto da
e riscaldato a
. L'acido si decompone secondo
l'equazione:
e si instaura un equilibrio tra i prodotti gassosi formatisi:
la cui costante di equilibrio a
e' uguale a 1.087.
Calcolare quanti grammi di acqua si sono formati.
SVOLGIMENTO
Dati:
Altri simboli:
Bilanciare e completare in forma molecolare le seguenti reazioni di ossidoriduzione.
SVOLGIMENTO
Reazione non bilanciata:
Reazione non bilanciata:
NOTA: Sia Mn che Cl insi ossidano
Calcolare la forza elettromotrice a della seguente pila:
prima e dopo l'aggiunta in ambedue i semielementi di di
.
SVOLGIMENTO
Dati:
Altri simboli:
Per trovare :
NOTA:
![]()
Per trovare :
NOTA:
![]()
Sostituendo nella (1):
Si disciolgono di ammoniaca gassosa, misurati a
e
, in un volume di
di acqua. Calcolare
il pH della soluzione dopo aggiunta di:
\
SVOLGIMENTO
Dati:
Altri simboli:
NOTA:
![]()
NOTA:
![]()
NOTA:
![]()
%